
"Use Your Illusion I"
Il 16 giugno 1991 vede finalmente la luce il doppio album Use Your Illusion.Use your Illusion I & Use your Illusion II sono due album separati,il primo con 16 pezzi il secondo con 14.Use your illusion I è caratterizzato da 16 brani di forte impatto psicologico in cui il sound e le parola dei guns colpiscono direttamente al cervello.L’album si apre subito con una carica di adrenalina indescrivibile…data dal brano Right Next Door To Hell…pezzo notevole che apre la strada a Dust N’ Bones, canzone molto cupa, cantata con molto feeling da izzy.La cover di Live And Let Die degli Wings di Paul McCartney precede uno dei colpi di classe dell’album, Don’t Cry, pezzo scritto nel lontano 1985 da Axl e Izzy e riproposto anni dopo in una versione piu’ matura che vede ai cori Shannon Hoon.L’urlo di Axl apre Perfect Crime, una canzone tanto veloce quanto pungente che si allaccia al cinismo della seguente You Ain’t TheFirst, scritta da Izzy, e’ un pezzo in stile country cantato da Axl, Izzy e Shannon le cui voci si fondono magicamente.Bad Obsession e’ un urlo contro la dipendenza da eroina…e vede un ottimo lavoro di Mike Monroe(Voce degli Hanoi Rocks) all’armonica e di Slash e Izzy alle chitarre.L’ottava traccia dell’album e’ anche la piu’ vecchia, rispolverata dal lontano 1982, Back Off Bitch vede un’ottima performance vocale di Axl….Axl che per il pezzo seguente cede il microfono ad izzy che presta la voce per la sua meravigliosa e controversa Double Talkin’ Jive.La “epica” november rain, frutto della mente di Axl Rose, e’ addirittura accompagnata da un’orchestra, la canzone risulta essere uno scatenarsi di emozioni narrate da axl al piano…emozioni che raggiungono il loro massimo nel finale completamente nelle mani dell’apocalittica chitarra di Slash.The Garden, cantata da Axl con Alice Cooper, raggiunge apici psichedelici poco usuali per i gn’r, che invece dimostrano una piacevole versatilita’ e su tutti slash, autore di una serie di assoli impressionanti.Il veloce punk-rock di Garden Of Eden e’ un’attacco alla societa’, il cui testo si scaglia contro tutte le piu’ alte cariche che la compongono.Don’t Damn Me e’ una delle canzoni meglio riuscite di tutto l’album, il testo colpisce alla gola tutti coloro che osannano o criticano il suo modo di vivere, vivendo la propria vita a seconda dei suoi comportamenti.La canzone e’ suonata magistralmente da tutta la band e cantata da Axl con una tale intensita’ da lasciare senza fiato.La “funkeggiante” Bad Apples in cui Slash esegue uno dei suoi assoli migliori porta a Dead Horse un brano in grado di riportare l’ascoltatore indietro nel tempo fino ai piu’ duri e graffianti Aerosmith.La conclusione dell’album e’ affidata a quello che forse e’ il pezzo piu’ significativo, Coma.Coma e’ una mini-suite di 10 minuti in cui l’incapacita’ di reagire e le paure vengono a galla…e’ un pezzo in cui la paura di tornare a vivere e’ per lo piu’ una richiesta d’aiuto…aiuto che pero’ non arrivera’ mai.Una canzone come Coma, con testo e musiche cosi’ notevoli non merita altro che un posto nella storia del rock, proprio come l’album che la ospita…un album cosi’ pieno di idee da risultare merce rara nel suo genere.
Il 16 giugno 1991 vede finalmente la luce il doppio album Use Your Illusion.Use your Illusion I & Use your Illusion II sono due album separati,il primo con 16 pezzi il secondo con 14.Use your illusion I è caratterizzato da 16 brani di forte impatto psicologico in cui il sound e le parola dei guns colpiscono direttamente al cervello.L’album si apre subito con una carica di adrenalina indescrivibile…data dal brano Right Next Door To Hell…pezzo notevole che apre la strada a Dust N’ Bones, canzone molto cupa, cantata con molto feeling da izzy.La cover di Live And Let Die degli Wings di Paul McCartney precede uno dei colpi di classe dell’album, Don’t Cry, pezzo scritto nel lontano 1985 da Axl e Izzy e riproposto anni dopo in una versione piu’ matura che vede ai cori Shannon Hoon.L’urlo di Axl apre Perfect Crime, una canzone tanto veloce quanto pungente che si allaccia al cinismo della seguente You Ain’t TheFirst, scritta da Izzy, e’ un pezzo in stile country cantato da Axl, Izzy e Shannon le cui voci si fondono magicamente.Bad Obsession e’ un urlo contro la dipendenza da eroina…e vede un ottimo lavoro di Mike Monroe(Voce degli Hanoi Rocks) all’armonica e di Slash e Izzy alle chitarre.L’ottava traccia dell’album e’ anche la piu’ vecchia, rispolverata dal lontano 1982, Back Off Bitch vede un’ottima performance vocale di Axl….Axl che per il pezzo seguente cede il microfono ad izzy che presta la voce per la sua meravigliosa e controversa Double Talkin’ Jive.La “epica” november rain, frutto della mente di Axl Rose, e’ addirittura accompagnata da un’orchestra, la canzone risulta essere uno scatenarsi di emozioni narrate da axl al piano…emozioni che raggiungono il loro massimo nel finale completamente nelle mani dell’apocalittica chitarra di Slash.The Garden, cantata da Axl con Alice Cooper, raggiunge apici psichedelici poco usuali per i gn’r, che invece dimostrano una piacevole versatilita’ e su tutti slash, autore di una serie di assoli impressionanti.Il veloce punk-rock di Garden Of Eden e’ un’attacco alla societa’, il cui testo si scaglia contro tutte le piu’ alte cariche che la compongono.Don’t Damn Me e’ una delle canzoni meglio riuscite di tutto l’album, il testo colpisce alla gola tutti coloro che osannano o criticano il suo modo di vivere, vivendo la propria vita a seconda dei suoi comportamenti.La canzone e’ suonata magistralmente da tutta la band e cantata da Axl con una tale intensita’ da lasciare senza fiato.La “funkeggiante” Bad Apples in cui Slash esegue uno dei suoi assoli migliori porta a Dead Horse un brano in grado di riportare l’ascoltatore indietro nel tempo fino ai piu’ duri e graffianti Aerosmith.La conclusione dell’album e’ affidata a quello che forse e’ il pezzo piu’ significativo, Coma.Coma e’ una mini-suite di 10 minuti in cui l’incapacita’ di reagire e le paure vengono a galla…e’ un pezzo in cui la paura di tornare a vivere e’ per lo piu’ una richiesta d’aiuto…aiuto che pero’ non arrivera’ mai.Una canzone come Coma, con testo e musiche cosi’ notevoli non merita altro che un posto nella storia del rock, proprio come l’album che la ospita…un album cosi’ pieno di idee da risultare merce rara nel suo genere.
Nessun commento:
Posta un commento